Accreditamento

Ad ottobre 2020 il nostro Istituto ha presentato la sua candidatura per ottenere l’accreditamento Erasmus + 2021-2027, sia nel settore Formazione Professionale sia nel settore Istruzione scolastica, ed è stato selezionato in entrambi i settori. L’Accreditamento Erasmus+ è una sorta di patente europea per l’accesso a progetti di mobilità internazionale finanziati con l’Azione Chiave 1. Più precisamente, i progetti sostengono la mobilità di alunni e personale della scuola nell’arco di un settennato, allo scopo di migliorare la qualità dell’insegnamento dei docenti e dell’apprendimento degli studenti.

Per quanto riguarda il settore Formazione professionale (VET), è già stato approvato il primo progetto annuale per l’anno scolastico 2021-2022. Il progetto si incentra su percorsi di alternanza scuola-lavoro (PCTO) in paesi membri dell’Unione Europea, della durata di 4 settimane. Si prevedono due o 3 flussi, a partire da giugno. A breve verrà pubblicato il bando di selezione con tutti i dettagli.

Per quanto riguarda il settore Istruzione scolastica, i nostri progetti si incentrano su tre obiettivi:

  • Approfondire le competenze digitali dei docenti
  • Sviluppare approcci didattici innovativi
  • Sensibilizzare gli studenti alla tematica dello sviluppo sostenibile al fine di adottare comportamenti virtuosi

Per raggiungere tali obiettivi, sono previsti due tipi di percorsi a partire dall’a.s. 2022-2023:

  • Per i docenti: corsi strutturati e attività di job-shadowing in paesi dell’U.E.; corsi tenuti da esperti europei presso il nostro Istituto; affiancamento alle lezioni di docenti europei in formazione.
  • Per gli studenti: mobilità di breve, lungo e medio termine, individuali e di gruppo, in paesi membri dell’Unione Europea.